Desiderio, bisogno, domanda, attesa, illusione, proiezione, fiducia,..e tant' altro nei pensieri che circondano la nostr mente.
Moderatorë: Laert, I-AMESHUAR
Drejtues
Poste: |
65 |
Antarësuar: |
18 Qershor 2009, 15:27 |
|
Qui in questo tema possiamo parlare della Speranza.
Se io faro un viaggio all'interno della psicologia per questa tema cerco sempre le parole che più si avvicinano a speranza e che sicuramente potevano essere messe in relazione ad essa, o sovrapporvisi anche anche nel linguaggio comune,.
Ho trovato: desiderio, bisogno, domanda, attesa, illusione, proiezione, fiducia, aspettativa, e le loro controparti negative, come frustrazione, astinenza, disillusione, ecc. Ma, in realtà, nessuna di esse è affine nel significato profondo, all’idea di speranza che ho in mente, rappresentandone, casomai, delle forme spurie, miste, comunque, e almeno in parte, connotate egoicamente.
Mi spiego meglio con degli esempi.
E’ lecito e anche facile sperare, nel senso di attesa fiduciosa e ottimistica, quando la previsione del futuro è basata su dati favorevoli. Ho studiato e, pur essendo in ansia, spero che l’esame mi vada bene. Una speranza della ragione. Si può anche sperare che la guerra in Iraq abbia fine, prima o poi.
Altra cosa è sperare che tutte le guerre, la guerra in quanto tale, abbiano fine. Per questa seconda speranza ci vuole qualcosa di più.
Oppure,le speranze del cuore, dei sentimenti: amo ma non sono riamato/a. Non mi rassegno. Spero dunque fortemente, e desidero, e agisco per il mio scopo. Accade anche, a chi mantiene questa tensione e una tenace speranza, che spesso gli arrida il successo, lì per lì. Ma, altre volte, si configurano ossessioni, accanimenti sofferti, incapacità a rinunciare, vissuti che bloccano la vita interiore e di relazione.
Altre situazioni ricorrenti: spero che la crisi matrimoniale, i problemi con un figlio, le difficoltà di un amicizia, si risolvano presto e metto in gioco sinceramente me stesso/a, la mia autocritica, nuove risorse. Una speranza già più fondata, anche se con riserva, visto che non potrò governare su ciò che farà l’altro.
Bisogna aggiungere, a questo punto, che se la speranza della ragione appare in qualche modo facile e la speranza del cuore assoggettata al sentimento, entrambe sono comunque infuenzate dall’esperienza del passato. Infatti, a seconda delle tracce che la vita pregressa fin dall'infanzia ha lasciato nella nostra psiche, saremo più o meno disposti a sperare o a di-sperare e a farlo con il cuore o con la testa. Eventi traumatici o gioiosi, figure amorevoli o distruttive, paure e insicurezze mai superate condizionano l'apertura alla speranza. La memoria del passato si proietta nel presente e nel futuro in modo quasi automatico, come un dispositivo di adattamento difensivo. Questa forma di condizionamento non ci permetterebbe, ad esempio, di poter sperare che tutte le guerre abbiano fine, visto che si tratterebbe di un evento inedito, mai accaduto in passato, di cui non c’è traccia neanche nella memoria collettiva.
Ma la speranza non viene necessariamente come una grazia divina. Essa ha anche un suo percorso nello sviluppo psicologico sano che si può seguire dalla nascita in poi. Può essere pensata come una funzione naturale, una capacità costituzionalmente presente, da poter sviluppare come molte altre.

|
|
|

Drejtues
Poste: |
91 |
Antarësuar: |
01 Korrik 2009, 23:01 |
|
Vetem nji Nota Bene sa me shti zekthat : S'duhet harru qe ne mitologji Shpresa bante pjes n'at 'dhurate' qe Zeusi ia bani njerzimit bashk me Pandoren (pandoro italisht  ). Pra Shpresa ishte nji nga t'kqiat qe duhej te njihte njerzimi, por qe tu ken ma e kadalta, s'doli prej qypit. Pra s'ia ka pa hajrin kush ! Historia s'na thot kush e hapi per her t'dyt kutine, se nji gja asht e qart, shpresa ka xan rraj n'njerz, e masi asht ma e kadalta me xan vend, asht ma e vshtira me e çrranjos. Shprehuni pa frig se shpresa mban gjall 
|
|
|

Drejtues
Poste: |
1010 |
Antarësuar: |
27 Janar 2009, 01:10 |
|
kokërrmeli shkroi:Vetem nji Nota Bene sa me shti zekthat : S'duhet harru qe ne mitologji Shpresa bante pjes n'at 'dhurate' qe Zeusi ia bani njerzimit bashk me Pandoren (pandoro italisht  ). Pra Shpresa ishte nji nga t'kqiat qe duhej te njihte njerzimi, por qe tu ken ma e kadalta, s'doli prej qypit. Pra s'ia ka pa hajrin kush ! Historia s'na thot kush e hapi per her t'dyt kutine, se nji gja asht e qart, shpresa ka xan rraj n'njerz, e masi asht ma e kadalta me xan vend, asht ma e vshtira me e çrranjos. Shprehuni pa frig se shpresa mban gjall  Kokermeli attenzione, dove ce la lingua italiana si scrive solamente in italiano, perche è un modo di rispettare chi non conosce la nostra lingua. Grazie per l'attenzione.
Con rispetto I-AMESHUAR
|
|
|

Drejtues
Poste: |
1010 |
Antarësuar: |
27 Janar 2009, 01:10 |
|
Complimenti per il tema Diana propio interessante.
Direi che infatti le speranze si dividono in due, in quella della ragione e in quella del cuore. La prima è più raggiungibile perche nella ragione ce razionalità. Invece nella seconda è quella che non muore mai, perche è cosi idealista quella speranza che a volte viviamo tutta la vita e non riusciamo mai a raggiungerla...
|
|
|
Drejtues
Poste: |
123 |
Vendodhja: |
san martino di lupari |
Antarësuar: |
13 Shkurt 2009, 20:10 |
|
bellissimo il tema diana!!! 
|
|
|
Drejtues
Poste: |
114 |
Antarësuar: |
29 Janar 2009, 18:49 |
|
kokërrmeli shkroi:Vetem nji Nota Bene sa me shti zekthat : S'duhet harru qe ne mitologji Shpresa bante pjes n'at 'dhurate' qe Zeusi ia bani njerzimit bashk me Pandoren (pandoro italisht  ). Pra Shpresa ishte nji nga t'kqiat qe duhej te njihte njerzimi, por qe tu ken ma e kadalta, s'doli prej qypit. Pra s'ia ka pa hajrin kush ! Historia s'na thot kush e hapi per her t'dyt kutine, se nji gja asht e qart, shpresa ka xan rraj n'njerz, e masi asht ma e kadalta me xan vend, asht ma e vshtira me e çrranjos. Shprehuni pa frig se shpresa mban gjall 
non ho capito una ceppa
|
|
|

Drejtues
Poste: |
1010 |
Antarësuar: |
27 Janar 2009, 01:10 |
|
Francesca shkroi:kokërrmeli shkroi:Vetem nji Nota Bene sa me shti zekthat : S'duhet harru qe ne mitologji Shpresa bante pjes n'at 'dhurate' qe Zeusi ia bani njerzimit bashk me Pandoren (pandoro italisht  ). Pra Shpresa ishte nji nga t'kqiat qe duhej te njihte njerzimi, por qe tu ken ma e kadalta, s'doli prej qypit. Pra s'ia ka pa hajrin kush ! Historia s'na thot kush e hapi per her t'dyt kutine, se nji gja asht e qart, shpresa ka xan rraj n'njerz, e masi asht ma e kadalta me xan vend, asht ma e vshtira me e çrranjos. Shprehuni pa frig se shpresa mban gjall 
non ho capito una ceppa
I-AMESHUAR shkroi: kokërrmeli shkroi:Vetem nji Nota Bene sa me shti zekthat : S'duhet harru qe ne mitologji Shpresa bante pjes n'at 'dhurate' qe Zeusi ia bani njerzimit bashk me Pandoren (pandoro italisht  ). Pra Shpresa ishte nji nga t'kqiat qe duhej te njihte njerzimi, por qe tu ken ma e kadalta, s'doli prej qypit. Pra s'ia ka pa hajrin kush ! Historia s'na thot kush e hapi per her t'dyt kutine, se nji gja asht e qart, shpresa ka xan rraj n'njerz, e masi asht ma e kadalta me xan vend, asht ma e vshtira me e çrranjos. Shprehuni pa frig se shpresa mban gjall  Kokermeli attenzione, dove ce la lingua italiana si scrive solamente in italiano, perche è un modo di rispettare chi non conosce la nostra lingua. Grazie per l'attenzione. Con rispetto I-AMESHUAR
|
|
|

Antarë duke shfletuar këtë forum: Asnjë antar i regjistruar dhe 1 vizitor
|
|
Copyright ©2008 phpBB Group.
|
Të gjitha oraret janë UTC + 2 orë . Ora 19 Prill 2021, 15:10
|
[phpBB Debug] PHP Warning: in file /web/htdocs/www.proletari.com/home/mkportal/include/PHPBB3/php_out.php on line 33: Creating default object from empty value
|
|
|