Enrico Tellini General è Martire in Albania - anno 1923

Enrice Tellini (25 Agosto, 1871 - 27 Agosto, 1923) è stato un Generale italiano il cui assassinio provocò l'incidente di Corfù del 1923.
Enrice Tellini è nato nella provincia di Lucca in Toscana. Dopo un infanzia a Firenze e arruolamento nelle truppe italiane si iscrive nelle classi di una scuola militare locale a Firenze. Nel 1901 fu promosso al grado di maggiore. Ha partecipato alla Guerra italo-turca e durante la prima guerra mondiale, prese parte alla battaglia di Caporetto.
Tellini nel 1923 faceva parte di un gruppo di italiani inviati dalla Società delle Nazioni di indagine al confine conteso tra la Grecia e l'Albania. Egli è stato ucciso, probabilmente da banditi Greco, insieme a tre compagni, quando la macchina che stava guidando in stato fermato da un albero caduto sulla strada che correva lungo il confine conteso vicino alla città di Yannina. [2] [3] Benito Mussollini chiesto 50 milioni di lire di risarcimento dalla Grecia e l'esecuzione degli assassini. On 31 agosto, 1923 le truppe italiane occuparono Corfù nel incidente di Corfù.
• Da Gianina all'occupazione di Corfù (agosto-settembre 1923) de Andrea Giannasi, Prospettiva Editrice, 2007, ISBN 887418543X
• Enrico Tellini - Tutto su Enrico Tellini (informazioni, notizie, articoli ,...) a http://www.spiritus-temporis.com
• 'INCIDENTE DI CORFU 1923: Mussolini e la Società delle Nazioni. By James Barros. Di James Barros. Princeton, NJ: Princeton Uni- versity Press, 1965. Princeton, NJ: Princeton Uni-versity Press, 1965. Pp. Pp. xxi+339 xxi 339
• http://Www.britannica.com/ebc/article-9361612
Da Gianina all'occupazione di Corfù (agosto-settembre 1923) - Informazioni sul libro
La mattina del 27 agosto 1923 a Zepi, località tra il cinquantatreesimo ed il cinquantaquattresimo chilometro lungo la strada tra Gianina e Kakavia sul confine tra la Grecia e l'Albania, una delegazione italiana guidata dal generale Enrico Tellini venne trucidata. Tellini guidava la commissione incaricata dalla "Conferenza degli Ambasciatori" - organo della Società delle Nazioni - di tracciare i confini tra la Grecia e l'Albania e tra quest'ultima e la Jugoslavia. Facevano parte della delegazione italiana il maggiore Corti (il medico della spedizione), il tenente Mario Bonaccini, aiutante di campo di Tellini, l'autista Remigio Farnetti e l'interprete albanese, Thanassi Gheziri, un Epirota di Leskovik. Benito Mussolini, presidente del consiglio dall'ottobre del 1922, condannò l'eccidio e pretese riparazioni e scuse ufficiali da parte del governo greco. Atene, con Londra e Parigi, chiese l'intervento della Società delle Nazioni, mentre l'Italia bombardò e occupo Corfù.
Libri di Giannasi Andrea
Libro : L'eccidio Tellini. Da Gianina all'occupazione di Corfù (agosto-settembre 1923)
Autore: Giannasi Andrea
Editore: Prospettiva Editrice
Argomento: italia contemporanea , italia-storia
Genere: storia d'europa
Collana: CostellazioneOrione
Data pubbl.: 2007
La mattina del 27 agosto 1923 a Zepi, località tra il cinquantatreesimo ed il cinquantaquattresimo chilometro lungo la strada tra Gianina e Kakavia sul confine tra la Grecia e l'Albania, una delegazione italiana guidata dal generale Enrico Tellini ve...
Prezzo di listino: € 12,00 Sovrapprezzo € 5,00
L' eccidio Tellini. Da Gianina all'occupazione di Corfù (agosto-settembre 1923)
Descrizione
La mattina del 27 agosto 1923 a Zepi, località tra il cinquantatreesimo ed il cinquantaquattresimo chilometro lungo la strada tra Gianina e Kakavia sul confine tra la Grecia e l'Albania, una delegazione italiana guidata dal generale Enrico Tellini venne trucidata. Tellini guidava la commissione incaricata dalla "Conferenza degli Ambasciatori" - organo della Società delle Nazioni - di tracciare i confini tra la Grecia e l'Albania e tra quest'ultima e la Jugoslavia. Facevano parte della delegazione italiana il maggiore Corti (il medico della spedizione), il tenente Mario Bonaccini, aiutante di campo di Tellini, l'autista Remigio Farnetti e l'interprete albanese, Thanassi Gheziri, un Epirota di Leskovik. Benito Mussolini, presidente del consiglio dall'ottobre del 1922, condannò l'eccidio e pretese riparazioni e scuse ufficiali da parte del governo greco. Atene, con Londra e Parigi, chiese l'intervento della Società delle Nazioni, mentre l'Italia bombardò e occupo Corfù.
ONORIFICENZE - Dettaglio del decorato
Commendatore dell'Ordine Militare d'Italia
cenni storici e normativa dell'onorificenza
insegna
TELLINI Enrico
Generale di Brigata
data del conferimento: 15-9-1923
altre onorificenze:
* Cavaliere Ordine Militare d'Italia
* Ufficiale dell'Ordine Militare d'Italia
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/on ... 3372&ono=8
Preparato da me Bep Martin Pjetri dall' Albania con rispetto al ricordo e l'onore ho dedicato questo articolo per il Grande Generale - Martire dell' Albania - Enrico Tellini
Oggi il 13 novembre 2009