L’ Arciconfraternita non versa l’ Iva

Print Friendly, PDF & Email

Lexuar 2722

Arciconfraternita del SS.Sacramento e di S.TrifoneIL CASO PRESUNTA EVASIONE DA 8 MILIONI DI EURO SUI FINANZIAMENTI DEL COMUNE.

Inchiesta su «S.S. Sacramento e S. Trifone» Fabbricato L’ obiettivo è accertare la reale attività che si svolge all’ interno della struttura.

Volontariato o assistenza pubblica? Quale di queste due attività si svolge, davvero, tra le mura del residence per sfrattati di Casal Lumbroso? Per verificarlo il pm Francesco Dall’ Olio ha aperto un’ inchiesta sull’ Arciconfraternita del S.S. Sacramento e di San Trifone che gestisce l’ immobile e che, secondo la denuncia sul tavolo del magistrato, avrebbe omesso di versare l’ Iva per una cifra superiore a otto milioni euro. L’ indagine è agli inizi ma, secondo la procura, è indispensabile stabilire attività e destinazione del fabbricato. Quindi verificare (anche in collaborazione con l’ Agenzia delle Entrate) se i confratelli sono esentati o meno dal pagamento dei tributi. La normativa, in effetti, lo prevede. Ma solo in presenza di attività sociali, opere caritatevoli e iniziative di beneficienza. Mentre in questo caso, secondo un’ informativa degli investigatori, siamo in presenza di un residence che ospita famiglie sfrattate per conto del Comune (la famosa emergenza abitativa: un’ eredità ormai fissa delle amministrazioni capitoline). Come la Soloverte S.A., la San Vitaliano 2003, la Borgo del Poggio, la Immobiliare Ten (quest’ ultima di proprietà di Francesco Totti) e diverse altre, i religiosi del San Trifone hanno un accordo con il Campidoglio, che versa loro una somma complessiva per alloggiare le famiglie (alcune sono ancora in lista per una casa popolare).

Ma secondo l’ informativa in possesso dei magistrati negli ultimi anni l’ Arciconfraternita avrebbe omesso il versamento dell’ Iva. Per i magistrati, è indispensabile, a questo punto, verificare il tipo di attività che viene svolta oltre l’ enorme cancellata nera all’ esterno e appurare con l’ Agenzia delle Entrate se la congregazione gode di uno statuto speciale circa l’ imposta sul valore aggiunto. Sul delicato (e complicato) capitolo dell’ esenzione tributaria di istituti e associazioni religiose il dibattito (ciclico) è ripartito di recente, sull’ onda dei sacrifici imposti dall’ ultima manovra finanziaria. Il sindaco Alemanno ha detto la sua anche sabato scorso in diretta da Fabio Fazio a «Che tempo che fa» («Premesso che non sono d’ accordo con quanti demonizzano la Chiesa, credo che le regole vadano rispettate, altrimenti si sta facendo una truffa»).

Le prime verifiche sull’ Arciconfraternita (è stata fondata nel 1571) risalgono al 2010 e partirono dall’ interno della stessa amministrazione. Sotto la direzione di Raffaele Marra, ex direttore dell’ assessorato per le Politiche abitative, ex Guardia di Finanza, ora dirigente alla Regione, fu infatti avviata una corrispondenza tra Comune e Agenzia delle Entrate proprio in merito all’ esenzione fiscale dell’ istituto. Ora, forse, si conoscerà la risposta definitiva. Ilaria Sacchettoni isacchettoni@rcs.it RIPRODUZIONE RISERVATA **** Nata nel 1571 Origini La vita dell’ Arciconfraternita ebbe formalmente inizio nel 1571 con l’ approvazione di San Pio V. Al servizio dei poveri, annoverava tra gli iscritti – oltre a cardinali, vescovi e prelati – anche papi come Gregorio XIII, Gregorio XV, Urbano VII e Clemente XIII. La nuova missione Nel 1994 monsignor Camillo Ruini affida il compito di rilanciarla ad un gruppo di giovani della parrocchia della Natività di Roma e al suo parroco Pietro Sigurani. Assistenza ai minori Tra gli ospiti delle varie strutture anche minori italiani in situazioni di fragilità sociale segnalati dai servizi sociali dei municipi del Campidoglio

Sacchettoni Ilaria
(23 gennaio 2012) – Corriere della Sera

Lexoni më shumë nga kjo kategori

Shpërndaje

Google1DeliciousDiggGoogleStumbleuponRedditTechnoratiYahooBloggerMyspaceRSS
Posted by on 30/03/2013. Filed under Sociale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Komento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.