Debiti illegittimi e diritto all’insolvenza

Print Friendly, PDF & Email

Lexuar 6154
François Chesnais – Quando le banche saccheggiano le politiche pubbliche.
Il servizio del debito pubblico, oggi garantito con tassi di interesse sempre più alti, si fonda su un’imposizione che grava principalmente sui redditi da lavoro. Esso rende possibile un trasferimento gigantesco delle ricchezze verso banche e fondi finanziari di investimento, a spese dei lavoratori. Ma l’indebitamento dei governi è anche un’arma per accelerare la messa in pratica di misure di privatizzazione e precarizzazione tipiche del capitalismo liberalizzato, finanziarizzato e globalizzato. Un documento dell’Fmi del novembre 2010 lo dice chiaramente: «le pressioni dei mercati potrebbero riuscire lì dove altri approcci hanno fallito». I terribili colpi inferti a lavoratori e a giovani in Grecia e in Portogallo confermano che questo avvertimento va preso sul serio. La lettera rivolta al governo italiano il 5 agosto 2011 dal presidente uscente della Bce Jean-Claude Trichet e dal suo successore Mario Draghi, ex vicepresidente di Goldman Sachs, traduce perfettamente il desiderio di dominio della finanza sugli Stati e i loro cittadini.

La «crisi del debito» degli Stati nasconde in modo sempre meno efficace una profonda crisi delle banche. Non avendo tassato patrimoni e capitali e non avendo contrastato l’evasione verso i paradisi fiscali, i governi si ritrovano oggi pesantemente indebitati nei confronti dei fondi di investimento stranieri, ma soprattutto nei confronti delle banche europee. Queste ultime hanno bilanci fragili. Hanno concesso troppo credito rispetto ai depositi e ai fondi propri. Nell’autunno del 2008 sono state salvate. Oggi tornano a chiederlo una seconda volta. Le politiche di rigore di bilancio e di riduzione dei salari richieste da Unione europea, Bce e Fmi fanno affondare l’Europa nella recessione.

Sono due i problemi che vanno posti contestualmente:annullamento del debito pubblico e socializzazione delle banche, così da ripristinare un controllo sulla creazione del credito da ripensare in funzione delle priorità sociali e ambientali. C’è chi sostiene la necessità di un diverso scaglionamento dei debiti. In questo libro, è la denuncia dei «debiti illegittimi» a essere condizione di qualunque sostanziale cambiamento economico e sociale. Nessun cambiamento della ripartizione della ricchezza a favore del lavoro può avvenire senza intaccare il servizio del debito, dunque il debito stesso. La tassazione dei profitti e dei redditi più elevati non sarà sufficiente, finché questa variabile fondamentale del potere del capitale non verrà soppressa.

François Chesnais è economista, riconosciuto esperto di globalizzazione e dei suoi effetti. Oltre che militante, è professore associato all’università di Paris XIII. Tra le sue pubblicazioni, in lingua francese: Tobin et cie. Des taxes internationales sur le capital (Tribord, 2006) e La finance mondialisée (La Découverte, 2004).
Deriveapprodi.org

Lexoni më shumë nga kjo kategori

Shpërndaje

Google1DeliciousDiggGoogleStumbleuponRedditTechnoratiYahooBloggerMyspaceRSS
Posted by on 02/11/2011. Filed under Comploti contro l'umanità. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Komento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.